ITALIANATURA TECNOLOGIA & SCIENZASMART CITY E AMBIENTE

Cerved Rating Agency S.p.A. riconferma a B1.1 il rating di credito di Greenthesis S.p.A.

Greenthesis S.p.A. rende noto che Cerved Rating Agency S.p.A. – Agenzia di rating italiana specializzata nella valutazione del merito creditizio di imprese non finanziarie e nella valutazione del grado di sostenibilità degli operatori economici – ha confermato nuovamente a B1.1 il rating di credito pubblico della Società, classe di merito creditizio rientrante nella fascia “Investment Grade”.

Come evidenziato dall’Agenzia, l’avvenuta riconferma del rating che era stato da ultimo attribuito riflette: i. l’incremento dei ricavi consolidati a 224 milioni di Euro (dato pre-closing 2024), con un +30,1% rispetto all’analogo dato relativo al 2023, per effetto dell’intervenuto ampliamento del perimetro di consolidamento a seguito delle operazioni di M&A perfezionatesi tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024 (acquisizione di Bigaran S.r.l. e di cinque società prima appartenenti al gruppo Ethan); ii. il mantenimento di un EBITDA margin adjusted su valori apprezzabili; iii. l’aumento della Posizione Finanziaria Netta calcolata in ottica adjusted (dato pre-closing a dicembre 2024) a supporto dell’approccio fortemente acquisitivo in essere che sta favorendo un costante consolidamento della quota di mercato; iv. l’ulteriore crescita del fatturato stimata nell’arco del Piano Strategico-Industriale in via di esecuzione derivante sia dall’apporto delle società target oggetto delle prospettate acquisizioni, sia dal crescente backlog della Business Unit “Bonifiche”; v. la fase Capex driven con apice previsto nel biennio 2025-26, i cui rendimenti diverranno apprezzabili a partire dall’esercizio successivo, e contestuale progressiva riduzione dell’indebitamento finanziario.

Il Gruppo ha confermato la generazione di robusti flussi di cassa operativi anche nell’esercizio 2024 (nell’ordine di circa 30 milioni di Euro) pur a fronte del fabbisogno di Capitale Circolante Netto determinato, per lo più, dall’aumento dei crediti commerciali per l’impatto di: (i) variazione del perimetro di consolidamento; (ii) picco di fatture da emettere al 31/12 a fronte del crescente portafoglio ordini relativo alla Business Unit “Bonifiche”.

In particolare, la Società è riuscita ad autofinanziare interamente le maintenance Capex (per circa 24 milioni di Euro), mentre l’ampio buffer di risorse a disposizione (circa 70 milioni di lending reperiti nel 2023) e lo smobilizzo di Time Deposit per 15 milioni hanno coperto le attività di M&A concretizzatesi nell’anno, la gestione finanziaria maggiormente onerosa, nonché il pagamento di dividendi.

Per l’esercizio in corso si stima il raggiungimento di ricavi per 277 milioni di Euro, con una crescita percentuale nell’ordine del 23,5%, fortemente trainati, da un lato, dalla Business Unit “Trattamento, recupero e smaltimento di rifiuti”, il cui sviluppo sarà in special modo guidato tanto dalle nuove iniziative previste, quanto dall’acquisizione di nuove società target finalizzate all’espansione del business, dall’altro, dalla Business Unit “Bonifiche”, quest’ultima sostenuta dal significativo portafoglio ordini del valore complessivo, allo scorso febbraio, di circa 350 milioni di Euro, a loro volta oggetto di realizzazione nel periodo 2025-30, con ricavi medi annui nell’ordine dei 60 milioni di Euro.

Da ultimo si dà atto che il Gruppo ha recentemente reperito nuova provvista finanziaria destinata sia alle future operazioni di M&A da realizzarsi nel biennio 2025-26, sia ai rimborsi anticipati, già completati, di preesistente debito, tra cui i tre prestiti obbligazionari che erano stati in precedenza emessi dalla Società.

Il comunicato di rating completo, con l’evidenza dei fattori che hanno determinato l’assegnazione del suddetto rating, è disponibili sul sito internet dell’Agenzia medesima al seguente link: https://ratingagency.cerved.com.