CRISI UCRAINAESTEROITALIA

Guerra Russia-Ucraina: nella risposta dell’Occidente, l’emozione ha superato la ragione

Una persona guarda fuori da una finestra che mostra cartelli per l’Ucraina nel quartiere East Village di Manhattan il 24 aprile 2022 a New York City (AFP)

Articolo integrale a cura di Marco Carnelos sulla rivista britannica www.middleeasteye.net

Marco Carnelos è un ex diplomatico italiano. È stato assegnato alla Somalia, all’Australia e alle Nazioni Unite. Ha fatto parte dello staff di politica estera di tre primi ministri italiani tra il 1995 e il 2011. Ex consigliere dei presidenti Prodi e Berlusconi, Più recentemente è stato coordinatore del processo di pace in Medio Oriente inviato speciale per la Siria per il governo italiano e, fino a novembre 2017, ambasciatore italiano in Iraq.

O sostieni l’eroica lotta dell’Ucraina contro la russia spietata, o sei un fantoccio di Putin, con qualsiasi tentativo di equilibrio visto come tradimento. Come ha fatto il pensiero occidentale a diventare così ristretto?

La guerra in Ucraina non può che intensificarsi. Il presidente russo Vladimir Putin è determinato a portare a casa conquiste territoriali e l’Occidente è determinato a fermarlo. Washington ha abbandonato ogni esitazione nell’inviare armi da battaglia in Ucraina.

Carri armati, artiglieria pesante e aerei da combattimento stanno tutti inondando l’Ucraina. La Russia sta indagando su atti di “sabotaggio” da parte delle truppe SAS britanniche sul suolo ucraino, il che significa che le truppe britanniche potrebbero benissimo operare nel conflitto.

La linea di demarcazione tra una guerra per procura e il coinvolgimento diretto tra Russia e NATO è ora sottile come la carta. Con le dichiarazioni di entrambe le parti che vogliono la guerra, la diplomazia non ha spazio per il prossimo futuro.

Un ex comandante supremo alleato della NATO in Europa, Philip Breedlove, ha persino suggerito che la NATO dovrebbe inviare truppe in Ucraina e non dovrebbe essere paralizzata dal fatto che Putin potrebbe usare armi nucleari.

Le sanzioni imposte alla Russia, insieme alle contromisure di Mosca, stanno esponendo l’economia mondiale e il sistema finanziario globale a uno stress tremendo e a un potenziale contraccolpo: sta creando la tempesta perfetta di scarsità di energia e alimenti di base, inflazione e shock delle materie prime.

Un boicottaggio globale della Russia non è affatto completo e l’ordine mondiale sta cambiando di conseguenza.

Pericoloso gioco a somma zero

La NATO, l’UE e i membri del G7 sono pienamente impegnati a rendere la Russia un paria internazionale. Il resto delle nazioni Brics (Brasile, India, Cina e Sud Africa) più il cosiddetto Sud globale mantengono una distanza distinta, in particolare per la narrativa dell’Occidente sulla guerra.

Sì, la stragrande maggioranza dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha condannato l’invasione di Putin e anche la Russia è stata sospesa dal Consiglio dei diritti umani. Ma solo i membri della NATO, dell’UE e del G7 hanno adottato sanzioni. E nessun altro alla riunione dei ministri delle finanze del G20 ha seguito le squadre statunitensi, canadesi, britanniche e australiane fuori dalla porta. La stessa Commissione europea ha lasciato la stanza solo durante il discorso del rappresentante di Mosca.

L’Indonesia, che detiene la presidenza del G20, e la Cina hanno fermato la proposta di far espellere la Russia dal gruppo.

Con rischi così elevati e profonde divisioni, si potrebbe pensare che le scelte che ora si trovano ad affrontare i principali attori della comunità globale dovrebbero essere ampiamente e criticamente dibattute. Ma una tale discussione sta lottando per decollare, specialmente in Europa.

Tutto è diventato un pericoloso gioco a somma zero: dove la Russia sembra con le sue stesse parole di trovarsi di fronte a una scelta binaria: vincere questa guerra o essere distrutta, mentre l’Occidente è pronto ad accontentarsi niente di meno che di un cambio di regime a Mosca.

Mettendo da parte le opinioni e gli obiettivi dell’élite russa sul conflitto (ed è difficile venire a patti con loro), il dibattito politico e mediatico occidentale fornisce una lezione oggettiva su come non comportarsi in una tale crisi. La narrazione e la rappresentazione hanno soppiantato la realtà. L’emozione ha superato la ragione. La saggezza è volata fuori dalla finestra.

Narrativa occidentale

Tutto questo è accaduto nel giro di poche ore dall’invasione. Sì, c’era palesemente un aggressore ed era altrettanto chiaro chi veniva attaccato. Ma la narrativa occidentale è andata molto oltre nel significato che ha dato agli eventi.

Era uno scontro non solo tra due stati sovrani, ma tra due sistemi di valori: autocrazia e democrazia. Certo, putin stesso ha avuto un ruolo in questo parlando spesso in interviste con giornalisti occidentali della scomparsa del liberalismo occidentale.

Ministri delle finanze del G20 dopo uno sciopero multinazionale per protestare contro l'invasione russa dell'Ucraina, Washington, DC, 20 aprile 2022 (AFP/Governo del Canada)
Ministri delle finanze del G20 dopo uno sciopero multinazionale per protestare contro l’invasione russa dell’Ucraina, Washington, DC, 20 aprile 2022 (AFP/Governo del Canada)

Gli ideologi occidentali di But, scossi dal grado in cui l’establishment liberale veniva sfidato a livello nazionale, non avevano bisogno di molto incoraggiamento. Questo, sostenevano, era un conflitto da cui dipendeva nientemeno che il futuro del secolo.

La comunità delle democrazie deve essere unita senza alcuna distinzione per schiacciare la minaccia attraverso sanzioni e la consegna di armi. La soglia minima per il successo in questo confronto epico sarebbe il cambio di regime in Russia, anche con le smentite espresse dai funzionari statunitensi che questo è il vero obiettivo. Come ha recentemente affermato uno studio di Rand: “Se il cambio di regime arrivasse a Mosca, l’Occidente potrebbe ridurre i rischi per la sicurezza coinvolgendo nuovi leader per promuovere una governance più aperta e legittima, ad esempio attraverso elezioni libere ed eque e misure anti-corruzione”.

Qualsiasi deviazione da questo script o dubbio sui suoi costi e implicazioni non devono essere tollerati. Né c’era, in Occidente, alcun serio esame delle cause profonde del conflitto, a parte qualche desiderio genetico russo di dominare.

Nessuna tolleranza per il dissenso

Quando i separatisti russi nel Donbass hanno lanciato un missile contro una stazione ferroviaria dove i rifugiati venivano evacuati, le parole “per i bambini” sono state scritte in russo sul missile. Nessuno ha posto la domanda su chi fossero i figli vendicati. La risposta furono quelle che erano state uccise dai bombardamenti ucraini nel Donbas.

Il diluvio quotidiano di immagini raccapriccianti di cadaveri scartati e fosse comuni costruite frettolosamente sembrava solo confermare la convinzione che l’Occidente avesse a che fare con il male assoluto (che, per inciso, è esattamente come Putin vede il conflitto).

Qualsiasi tentativo di produrre un’analisi politica ragionata da parte dell’Occidente è considerato un tradimento. Autorevoli e rispettati studiosi di relazioni internazionali, come John Mearsheimer, sono stati diffamati senza pietà per aver semplicemente sollevato dubbi ben argomentati sulle azioni e le omissioni passate da parte di tutti i principali attori della crisi.

L’Europa e l’America, che si considerano le culle del pensiero critico e della libertà di parola, sono diventate pericolosamente intolleranti alle opinioni dissenzienti; fiumi di rabbia scorrono nella direzione di chiunque osi esprimere in buona fede ogni dubbio sui rischi che certe scelte possono comportare per la pace e l’economia del mondo.

Tutto ciò equivale a un deprimente replay del famoso slogan di George W. Bush dopo l’11/9: “O sei con noi o sei con i terroristi”.

Qualsiasi dibattito sonoro è stato chiuso così ferocemente da far sorgere l’inquietante sospetto che il problema centrale qui possa essere psicologico e che possa essere ancora una volta radicato nel vecchissimo bisogno ossessivo dell’Occidente di un nemico.

Non sono stati fatti sforzi per sviluppare alcun tipo di “empatia cognitiva”, cioè per cercare di capire se le preoccupazioni per la sicurezza della Russia e le precedenti affermazioni politiche avessero qualche giustificazione e avrebbero dovuto essere gestite meglio. Il semplice fatto che la Russia sia un’autocrazia ha invece automaticamente squalificato queste affermazioni indipendentemente dal loro merito.

Illiberalismo occidentale

Questa violenta polarizzazione ha avuto un effetto immediato sull’Europa. L’ondata di rabbia ha cancellato la tradizione del vecchio continente di vedere sfumature nella politica estera.

L’Anglosfera ha fissato l’agenda, che apparentemente non ha nulla a che fare con uno scontro di imperi o nazionalismi. Le identità nazionali in competizione non erano, a quanto pare, sviluppate attorno a confini altamente fluidi e percezioni di sicurezza nelle terre di confine di Ucraina e Russia.

C’è solo un modo per vedere la rivolta di Euromaidan in Ucraina iniziata nel 2013 ed è come una rivoluzione democratica; non come la Russia lo vede – come un colpo di stato. Coloro che hanno rifiutato questa rivoluzione devono essere considerati per sempre come “separatisti”, non come ucraini che non condividevano questa visione.

La semantica politica sembra essere stata deliberatamente utilizzata per non lasciare spazio al compromesso, alla comprensione o all’allentamento delle tensioni.

Che una tale narrazione possa prevalere è una testimonianza del crescente illiberalismo nella cultura politica occidentale. L’intolleranza è cresciuta non solo dalle sfide dall’esterno, ma dalle sfide dall’interno. I virulenti dibattiti sulle campagne per i diritti civili hanno polarizzato le democrazie occidentali sia dell’estrema destra che della sinistra dello spettro politico.

Basta esaminare il lessico della narrativa occidentale sulle campagne per i diritti civili e sulla Russia – dove parole come retrogrado, oscurantista, troglodita, nazista e fascista sono troppo facilmente utilizzate per ritrarre punti di vista diversi dal mainstream.

Com’è possibile che il pensiero occidentale sia diventato così ristretto?

Ogni argomento è visto attraverso un prisma di bianco o nero; qualsiasi sfumatura è stata cancellata. O sostieni l’eroica lotta degli ucraini contro i russi spietati, non importa i costi e le conseguenze, o sei un fantoccio di Putin. Qualsiasi messa in discussione delle reali credenziali democratiche dell’Ucraina è considerata blasfemia politica.

Nuova architettura di sicurezza

In Germania e in Italia, tali dibattiti sono diventati veramente tossici. Tutte le loro scelte di politica estera nei confronti della Russia negli ultimi due decenni sono state completamente ed emotivamente rivalutate esclusivamente attraverso gli occhi dell’Europa orientale e degli Stati Uniti. Il disaccoppiamento dalla Russia e il cambiamento del suo regime sono ora una politica ufficiale.

L’establishment politico di Berlino è in uno stato di shock. Un quarto di secolo di Ostpolitik è sotto attacco. Frank-Walter Steinmeier, ex ministro degli Esteri tedesco e attuale presidente, sta recitando un mea culpa che non è bastato a facilitare la sua visita a Kiev. Gli ex cancellieri Gerhard Schroeder e Angela Merkel sono criticati, rispettivamente, per essere sul libro paga di Putin o per essere stati ingannati dai suoi disegni imperialisti e revanscisti sull’Europa orientale.

Graffiti con un ritratto del presidente russo Vladimir Putin e la scritta "Bloody Vladimir wanted on a wall in Halle, Germania orientale, 20 aprile 2022 (AFP)
Graffiti con un ritratto del presidente russo Vladimir Putin e la scritta “Bloody Vladimir wanted on a wall in Halle, Germania orientale, 20 aprile 2022 (AFP)

Per essere chiari, questi leader tedeschi non dovrebbero scusarsi per aver ingaggiato la Russia negli ultimi decenni, né per aver assicurato un approvvigionamento energetico affidabile ed economico da Mosca. Hanno protetto l’interesse nazionale del loro paese.

Il loro errore è stato quello di non aver usato questi legami per costruire una nuova architettura di sicurezza, che doveva garantire due interessi chiave: la sovranità e la sicurezza dell’Europa orientale e le preoccupazioni per la sicurezza della Russia.

Hanno optato per un ritardo; hanno lasciato che l’agenda dell’UE fosse dirottata dalla repulsione dei paesi dell’Europa orientale nei confronti della Russia, e hanno accettato ciò che equivaleva a un veto degli Stati Uniti sul trattare con la Russia. Dopotutto, l’establishment della politica estera degli Stati Uniti è stato ossessionato negli ultimi sei anni dal Russiagate, il presunto tentativo di Putin di interferire nelle elezioni statunitensi.

A Roma, il dibattito si è concentrato sull’amicizia di lunga data dell’ex primo ministro Silvio Berlusconi con Putin e sull’affidabilità delle forniture di gas con la Russia. L’Italia, come al solito, ha semplicemente importato i suoi punti di discussione politica dall’estero, e ora li sta applicando con lo zelo di chi si sente a disagio per non aver fatto la cosa giusta.

Il risultato netto ora è un cambiamento di 180 gradi in politica estera. I rispettivi governi e parlamenti dei due Paesi sembrano pronti ad assumere decisioni il cui esito finale potrebbe essere dolorosamente dannoso per le loro economie e la loro competitività: e questo dopo due anni terribili a causa della pandemia di Covid-19.

Sonnambulismo al disastro

Entro questo autunno, le tensioni sociali in Europa potrebbero diventare insostenibili. Sia a Bruxelles che in altre capitali europee, i leader sono sonnambuli verso il disastro; un numero molto limitato di politici sta mettendo in discussione le politiche adottate negli ultimi due mesi.

Se i valori occidentali, costruiti sulla democrazia, la libertà, lo stato di diritto e il rispetto dei diritti umani sono così robusti e di gran lunga migliori di qualsiasi altro (qualcosa che credo fermamente sia vero), perché siamo così nervosi nel difenderli?

Perché il minimo briciolo di dissenso sulla guerra è così facilmente visto come sovversivo? Perché la guerra è presentata come uno scontro apocalittico tra sistemi rivali di credo politico? Perché all’inizio del 21° secolo il manicheismo è ancora vivo e vegeto nell’Occidente politicamente corretto?

Ciò che giustifica un rifiuto così irremovibile di afferrare e accettare che il conflitto in Ucraina è molto più complesso dell’affermazione che “Putin è pazzo e cattivo”. Perché ricordare ciò che è realmente accaduto in Ucraina e tentare di imparare dal passato è così inaccettabile?

Le democrazie sono rinomate per porre domande e sollevare dubbi legittimi. Le autocrazie hanno una lunga tradizione di dibattito schiacciante. Al momento, entrambe le parti in questo conflitto stanno impiegando tecniche simili.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *