ARTE & LIBRIITALIATORINO

Tamara Brazzi presenta il suo libro “Semino Birichino” al Salone del Libro di Torino

Stamattina la scrittrice Tanara Brazzi ha presentato al Salone del Libro di Torino, presso lo stand della casa editrice Kimerik, il suo ultimo libro “Semino Birichino”.

Il libro che già aveva riscosso successo alla recente presentazione a Roma, ha generato un grande interesse nei lettori per i temi universali presenti, quali solidarietà, inclusione, amicizia, amore.

“I bambini sono il nostro futuro, e credo sia importante nutrire la loro immaginazione e insegnare loro lezioni preziose attraverso la letteratura”

Tamara Brazzi ha voluto così spiegare il significato di questa sua opera che arriva direttamente al cuore: “Semino Birichino è un viaggio emotivo che stimola la riflessione sui valori essenziali che dovremmo nutrire e trasmettere alle nuove generazioni”

I valori positivi rappresentati nel libro, l’empatia che dovrebbe unire gli uni agli altri, sono il tema principale di questa opera volta ad arricchire l’animo umano e a far riflettere su quanto siano fondamentali per una maggiore unità nella società attuale.

Il libro, edito dalla casa editrice Kimerik nel dicembre 2024, è un racconto delizioso innanzitutto i per bambini di età prescolare ed elementare: il protagonista è Semino, un piccolo seme con un grande sogno, dà vita con la sua amica farfalla Bella, a un’allegoria ricca di simbolismi e messaggi positivi.

Semino e Bella infatti, pur diversi nel carattere, si sostengono a vicenda, dimostrando che la diversità è una ricchezza e l’amicizia va coltivata.

Semino, piccolo e fragile, ha il coraggio di affrontare l’ignoto in un viaggio non privo di pericoli, per realizzare i propri sogni.

Durante il suo viaggio Semino deve affrontare le proprie paura e superarle attraverso la Scoperta d Sè.

La storia fa anche comprendere ai bambini la meraviglia della natura e l’importanza di rispettarla e proteggerla.

Tamara Brazzi, nata a Torino, dove attualmente vive, nel 2011 vince il Premio per la narrativa di Empoli con “La leggenda dell’amore”, in seguito presentato anche a New York. E la grande mela è al centro della sua seconda opera “Il Poster di New York (2012)”. Nel 2017 pubblica “I racconti di Tamara”, frutto di un percorso creativo in cui si mescolano diverse emozioni.Dal 2017 firma articoli e interviste per il blog “Mondospettacolo”. Si specializza ne “Il romanzo della vita”: le persone, comuni e non necessariamente note che desiderano scrivere il libro della propria vita trovano in lei “la penna” che trasforma la propria storia personale in un romanzo.

Tamara Brazzi è attualmente impegnata anche nel sociale, collaborando con la squadra di calcio dilettantistica di Torino, Anonima Organizada, unendo sport e cultura, un connubio importante soprattutto per i giovani.