ARTE & LIBRIITALIATORINO

Salone del Libro: gli orari, gli ingressi, gli stand. Tutto ciò che bisogna sapere

Le principali informazioni per partecipare alla cinque giorni di eventi nei padiglioni del Lingotto, al Centro congressi e sulla Pista 500

700 stand e 51 sale. La fiera sarà distribuita su cinque padiglioni (i Padiglioni 1, 2, 3, 4 e l’Oval), con alcuni incontri che verranno invece ospitati nel Centro Congressi e sulla suggestiva Pista 500.Area esterna e punti ristoroAnche quest’anno il Salone accoglierà i visitatori con un’area esterna animata da stand dedicati al cibo, al vino, alla musica e a eventi speciali. I punti ristoro saranno facilmente accessibili e distribuiti tra Piazzale 5 (tra il Padiglione 3 e il Centro Congressi), Piazzale 3 e Piazzale Oval. All’interno dei padiglioni non sarà consentito introdurre liquidi, come già previsto lo scorso anno. Tuttavia, i visitatori sono incoraggiati a portare con sé una borraccia vuota, da riempire comodamente presso le numerose fontanelle Smat.

Per quanto riguarda l’accesso, la manifestazione dispone di quattro ingressi: le entrate A e B, servite dalla metropolitana e posizionate in prossimità di via Nizza; l’ingresso C, vicino a via Mattè Trucco e adiacente all’Oval; e infine l’ingresso D, situato nei pressi della Stazione Lingotto. Gli ingressi A, C e D offrono inoltre accesso prioritario riservato a persone con disabilità e ai loro accompagnatori.

Gli orari di apertura variano a seconda del giorno: giovedì, domenica e lunedì il Salone sarà aperto dalle 10 alle 20; venerdì e sabato dalle 10 alle 21. Per chi arriva con zaini o bagagli ingombranti, è disponibile un guardaroba nella Galleria dei Visitatori, al costo di 3 euro. Come sempre, sarà possibile ritirare la piantina e chiedere informazioni presso gli appositi punti info per orientarsi facilmente tra stand e padiglioni

I biglietti possono essere acquistati online oppure direttamente in loco, con un sovrapprezzo. Quello intero, al costo di 14 euro, consente l’ingresso per una singola giornata. L’abbonamento da 5 giorni, disponibile a 39 euro, garantisce l’accesso per tutta la durata dell’evento. Sono inoltre previsti biglietti ridotti a 12 euro per giovani e over 65, validi per una giornata a scelta tra giovedì, venerdì e lunedì. Grazie al progetto MaaS ToMove, tutti i possessori di un biglietto avranno diritto a un bonus per l’utilizzo dei mezzi pubblici GTT, taxi, monopattini elettrici, e-bike e scooter in sharing.