Polyedra edizioni al Salone del Libro di Torino

Venerdì 16 maggio al Salone del libro di Torino XXXVII edizione nell’area meeting dello stand allestito dalla Regione Calabria, si sono svolte le presentazioni dei libri di Polyedra edizioni realizzati presso la Galleria Francesco Fiorentino a Lamezia Terme.

Gli autori: Giusy Pino, coautrice con Lucia Lipari del libro “I volti invisibili della violenza di genere” con l’intervento dell’assessore alla Cultura, Politiche sociali, Politiche giovanili e dello sport, infrastrutture sportive, Pari opportunità della Regione Calabria Caterina Capponi; Grazia Bertucci autrice di “Nemesi”, Monica Fazio, con “Radici e ali – Metodologie inclusive per le comunità Rom”, alla cui stesura ha collaborato Rosa Morello, intervenuta all’evento, Aldo Marcellino autore del romanzo “I giardini dell’anima”.

Il giornalista Raffaele Nisticó ha presentato il volume proposto dal Comitato Dante Alighieri di Catanzaro, presieduto da Teresa Rizzo “Alla Ricerca dell’orologio di Bunny”, fumetto realizzato da un gruppo di bambini coordinati dalle tutor Donata Cimino e Rita Militi e guidato dagli esperti Leonardo Ruffo e Serafino Mazzei nel periodo della pandemia in didattica a distanza.

“La Calabria che siamo” lo slogan della Regione Calabria. L’amore per la donna, l’inclusione, la poesia, la famiglia, il contrasto alla violenza di genere, il fumetto opera di bambini operosi e proiettati nel futuro, questi i temi proposti.

A conversare con autori ed autrici Eleonora Longo, presidente e Antonio Pujia, vice presidente di Polyedra, associazione a favore della cultura di genere, in seno alla quale è nata Polyedra Edizioni.

“Le parole tra noi leggere” il tema del Salone.”Le parole sono importanti per rendere la comunicazione tra le persone più semplice e produttiva possibile – dice Eleonora Longo – perché le relazioni possano creare nuove opportunità di crescita e futuro. Nei libri vi è tutto quello che si vorrebbe esprimere, ma a volte non si riesce a fare se non con la scrittura”.